Ma chi è il compilatore? Nel silenzio del volume l'unico elemento che possa dare qualche luce, è l'esame delle fonti cui si di chiara di attingere. Ora se per gli stemmi le fonti sono chiese, palazzi, decreti di sovrani, ecc. assai frequente è la menzione di una fonte diversa, un personaggio indicato con l'iniziale del nome e il cognome 'T Pasqua". Quindi anche a non voler supporre che lo stesso Pasqua sia l'autore della raccolta, è molto probabile che dall'archivio o dalle carte di lui, che dovevano essere evidentemente assai copiose, abbia largamente attinto il compilatore. E' noto che in Spagna vi fu un'antica famiglia che, passata in Genova, vi si distinse per le alte cariche ricoperte, come ricorda lo stesso Di Crollanza nel dizionario storico delle famiglie nobili italiane; si sa ancora che uno dei personaggi più cospicui di tale famiglia fu il Cardinale di Sacra Romana Chiesa, Simon Pasqua. Il Cardinale Pasqua, dottissimo e letterato, fu inviato da Genova in Inghilterra per portare le felicitazioni della Repubblica a Filippo II, Re di Spagna e Signore delle Indie, per le nozze con la Regina Maria Tudor di Inghilterra. (Ciaconius MA. ed altri 'Titae et res gestae Pontificum Romanorum et Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalium ab initio nascentis Ecclesiae usque ad Urbanum VIII" vol. II, col. 1675). Si narra che la famiglia Pasqua cui apparteneva il Cardinale, morto nel 1566, avesse una grande raccolta di documenti sulle famiglie genovesi. Certo si conosce un Giulio Pasqua di Genova che fu benemerito raccoglitore di patrie memorie, e nella biblioteca civica Berio esiste un antico manoscritto di tale autore dal titolo: "Memorie e sepolcri che sono nelle chiese e nei suburbii della città" menzionato dal giornale araldicogenealogico-diplomatico del 1897. Il Di Crollalanza, nell'opera citata, sostiene che Giulio Pasqua fosse della stessa famiglia del Cardinale. Ora quell'I. Pasqua del
manoscritto della Regina di Svezia potrebbe essere appunto Julius Pasqua,
cioè Giulio Pasqua. Chiunque sia il raccoglitore del volume, certo la fonte
delle notizie era autorevole. Questo elemento, unito alla scrupolosa
esattezza dimostrata dal compilatore, contribuisce ad avvalorare il documento
|