Casella di testo: I Colombo a Cogoleto

I Colombo a Cogoleto

 

La presenza delle famiglie Colombo sul territorio di Cogoleto è molto antica e ciò risulta, non tanto per la tradizione orale popolare, ma in quanto diversi documenti, quali atti pubblici o religiosi, rogiti ed altre testimonianze scritte, ne danno la certezza.

 

Noi non possiamo affermare che la targa marmorea posta sulla ricostruita chiesa di Santa Maria in Cogoleto, nella sua fiancata esterna a mare, risponda a verità citando una donazione ai Colombo avvenuta nel 1200 da parte dell'imperatore Ottone II di Germania. La lapide recita a ricordo: «Sorgeva qui l'antico castello di Cogoleto - Ottone secondo di Germania lo donava nel 1200 alla famiglia Colombo - Napoleone primo lo atterrò nel 1809 per dar luogo alla via Nizza-Roma».

 

Di questo episodio, il sacerdote Antonio Giusti, parroco di Santa Maria in quell'epoca di ricostruzione della chiesa in una pubblicazione da lui redatta citava: « ... sulle rovine di un antico Castello, donato, nell'anno circa 912, da Ottone Imperatore di Germania, alla famiglia Colombo » 48.

 

Su questa scritta in visione pubblica possiamo, nella nostra obiettività, contare diversi errori: Ottone II, se di lui si tratta, divenne imperatore solo nel 973 all'età di diciotto anni e nel «912» non era ancora nato.                                

Casella di testo: Tratto da Antiche genti di Liguria   ”STORIA DO COGOLETO” 
				     di Eugenio Ghilarducci

48 Cfr. A. GiUSTI in «Cenno storico sulla nuova chiesa parrocchiale di S. Maria in Cogoleto», 1906, Savona.